Ingegneria della resilienza, risk management and supply chain
  • Resilience Engineering
  • Risk Management
  • Resilienza
  • Safety
  • Formazione
    • Cybersicurezza
      • Cybersecurity Essential
    • Data Protection
      • GDPR
      • GDPR con Toolkit
  • Books
  • Video
Seleziona una pagina
The Functional Resonance Analysis Method (FRAM) in Healthcare: Lessons Learned from Two Case Studies

The Functional Resonance Analysis Method (FRAM) in Healthcare: Lessons Learned from Two Case Studies

Ott 29, 2024 | Casi di studio, FRAM, Resilience Engineering

The Functional Resonance Analysis Method in Healthcare FRAM: Application in the Healthcare Sector: Lessons Learned from Two Case Studies on Medical Device Management Authors: Mario Fargnoli, Luca Murgianu and Massimo Tronci Department of Mechanical and Aerospace...
Ingegneria della Resilienza e le direttive NIS 2 e CER: come rendere l’organizzazione realmente resiliente

Ingegneria della Resilienza e le direttive NIS 2 e CER: come rendere l’organizzazione realmente resiliente

Ott 11, 2024 | Analisi dei Rischi, FRAM, Resilience Engineering, Resilienza, Sistemi complessi

Ingegneria della Resilienza e le direttive NIS 2 e CER COME RENDERE L’ORGANIZZAZIONE RESILIENTE  Siamo da anni impegnati in studi e ricerche di nuone pratiche per aiutare le organizzazioni ad essere più resilienti. La recente pandemia ha dimostrato tutte le...
A Resilience Engineering Approach for the Risk Assessment of IT Services

A Resilience Engineering Approach for the Risk Assessment of IT Services

Ago 20, 2024 | Casi di studio, FRAM, Resilience Engineering

A Resilience Engineering approach for the Risk Assessment of IT Services Articolo apparso su MDPI: applied sciences. Authors: Mario Fargnoli and Luca Murgianu Faculty of Technological and Innovation Sciences, Universitas Mercatorum – 00186 Rome, Italy Abstract...
FRAM: how to make a cup of milk tea

FRAM: how to make a cup of milk tea

Ago 22, 2023 | Casi di studio, FRAM, Resilience Engineering

FRAM: how to make a cup of milk tea Written by redazione Ancora un esempio semplice e in qualche modo “gustoso” per capire il funzionamento del metodo FRAM. Ce lo offre Mohammad Tishehzan, in un articolo che riprende alcuni passaggi del libro di Erik Hollnagel sul...
Caso di studio: il tempo è tutto, FRAM per le partenze dei treni

Caso di studio: il tempo è tutto, FRAM per le partenze dei treni

Ago 4, 2023 | Casi di studio, FRAM, Resilience Engineering

Caso di studio: il tempo è tutto, FRAM per le partenze dei treni Written by In questo caso di studio di David van Valkengurg (pubblicato su safetydifferently.com), viene descritta un’applicazione pratica del metodo di analisi della risonanza funzionale (FRAM)...
Il metodo FRAM e un buon piatto di pasta

Il metodo FRAM e un buon piatto di pasta

Ago 3, 2023 | Casi di studio, FRAM, Resilience Engineering

Il metodo FRAM e un buon piatto di pasta Written by Dove sono i punti di contatto tra ingegneria della resilienza, metodologia FRAM e un buon piatto di pasta. Ci siamo voluti  misurare anche su questo apparentemente bizzarro caso per spiegare come e perchè il...
« Post precedenti

Recent Posts

  • Assicurazione per danni causati da calamità naturali
  • The Functional Resonance Analysis Method (FRAM) in Healthcare: Lessons Learned from Two Case Studies
  • Ingegneria della Resilienza e le direttive NIS 2 e CER: come rendere l’organizzazione realmente resiliente
  • A Resilience Engineering Approach for the Risk Assessment of IT Services
  • L’arte della resilienza: come difendere le posizioni perdenti

Recent Comments

  1. Assicurazione per danni causati da calamità naturali | Ingegneria della resilienza, risk management and supply chain su Essere preparati ad essere impreparati
  2. The Functional Resonance Analysis Method (FRAM) Application in the Healthcare Sector: Lessons Learned from Two Case Studies on Medical Device Management | Ingegneria della resilienza, risk management and supply chain su Il metodo FRAM
  3. Ingegneria della Resilienza e le direttive NIS 2 e CER: come rendere l’organizzazione realmente resiliente | Ingegneria della resilienza, risk management and supply chain su Essere preparati ad essere impreparati
  4. Ingegneria della Resilienza e le direttive NIS 2 e CER: come rendere l’organizzazione realmente resiliente | Ingegneria della resilienza, risk management and supply chain su La Resilienza e i Sistemi di Gestione
  5. Ingegneria della Resilienza e le direttive NIS 2 e CER: come rendere l’organizzazione realmente resiliente | Ingegneria della resilienza, risk management and supply chain su Il metodo FRAM


Ingegneria della Resilienza
è un sito amministrato da Luca Murgianu

info @ ingegneriadellaresilienza.it

Approfondimenti

  • BOOKS
  • Analisi dei Rischi
  • Resilience Engineering
  • Sistemi di Gestione
  • Sicurezza Informatica per mPMI

RE Association

Progettato da begapps.com e ospitato da hosteja.it