more awareness
+consapevoli
FRAM: how to make a cup of milk tea
Ancora un esempio semplice e in qualche modo “gustoso” per capire il funzionamento del metodo FRAM. Ce lo offre Mohammad Tishehzan, in un articolo che riprende alcuni passaggi del libro di Erik Hollnagel sul funzionamento del metodo. La preparazione di una tazza di tè...
Caso di studio: il tempo è tutto, FRAM per le partenze dei treni
In questo caso di studio di David van Valkengurg (pubblicato su safetydifferently.com), viene descritta un'applicazione pratica del metodo di analisi della risonanza funzionale (FRAM) per indagare il processo dei treni in partenza dalla stazione. La ragione per...
Il metodo FRAM e un buon piatto di pasta
In che modo l’ingegneria della resilienza, la metodologia FRAM e un piatto di pasta possono stare insieme in un articolo?
Il metodo FRAM
FRAM: Functional Resonance Analysis Method Il Functional Resonance Analysis Method (FRAM) è un metodo che si propone di descrivere in termini funzionali i sistemi socio-tecnici e di dare conto della variabilità sia a livello di singola funzione che in termini...
WEF: Global Risks Report 2023
Il mondo affronta una serie di rischi che sembrano completamente nuovi e stranamente familiari. Il Global Risks Report 2023 esplora alcuni dei rischi più gravi che potremmo affrontare nel prossimo decennio. Mentre ci troviamo sull'orlo di un'era di bassa crescita e...
Dalla protezione alla resilienza
Il titolo originale dell'articolo è "From protection to resilience: changing views on how to achieve safety", e lo scriveva Erik Hollangel nell'aprile del 2008. Hollangel, a pieno titolo tra ifondatori della disciplina della Resilience Engineering, notava che una...
FRAM: how to make a cup of milk tea
Ancora un esempio semplice e in qualche modo “gustoso” per capire il...
Caso di studio: il tempo è tutto, FRAM per le partenze dei treni
In questo caso di studio di David van Valkengurg (pubblicato su...
Il metodo FRAM e un buon piatto di pasta
Dove sono i punti di contatto tra ingegneria della resilienza, metodologia...
Il metodo FRAM
FRAM: Functional Resonance Analysis Method Il Functional Resonance Analysis...
WEF: Global Risks Report 2023
Il mondo affronta una serie di rischi che sembrano completamente nuovi e...
Dalla protezione alla resilienza
Il titolo originale dell'articolo è "From protection to resilience: changing...
Categorie
Categorie
RE
Resilienza
Risk Management
Sistemi Gestione
Safety
Essere preparati …a non essere preparati (*)
Come si può prevedere l’imprevedibile?
Le condizioni per essere resilienti non possono essere ridotte ad anticipare gli eventi.
Mentre le cose che accadono sono controllabili solo se sono state anticipate in una certa misura, non saranno mai state anticipate in ogni dettaglio. Quindi, la resilienza implica una combinazione di prontezza e creatività, e di anticipazione e serendipity.
In altri termini, un sistema resiliente deve essere sia preparato che impreparato. C’è un esplicito doppio legame in quest’ultima frase che va oltre il gioco di parole. Nel caso di studio dell’amaraggio sul fiume Hudson, l’autore mostra che anticipare le strategie a livello di sistema nell’aviazione può portare a un risultato paradossale di generare operatori impreparati. Basandosi sull’idea di “errore di predeterminazione” di Mintzberg (1996), suggerisce che potrebbe esserci una “ironia della resilienza” nel fatto che le competenze in tempo reale necessarie per far fronte a eventi imprevisti o estremi sono esattamente quelle che si perdono nel continuo tentare di anticipare tutti gli eventi e di predeterminare le risposte corrispondenti. (…continua)
Spunti di lettura per professionisti e utenti interessati
Su queste pagine proponiamo alcuni libri che ci hanno segnato e colpito in tanti anni di attività. Alcuni famosi e spesso citati in tanti convegni, altri forse un po’ meno ma comunque densi di contenuti interessanti dettati dall’esperienza dell’autore.
