more awareness

+consapevoli

Dalla protezione alla resilienza

Dalla protezione alla resilienza

Il titolo originale dell'articolo è "From protection to resilience: changing views on how to achieve safety", e lo scriveva Erik Hollangel nell'aprile del 2008. Hollangel, a pieno titolo tra ifondatori della disciplina della Resilience Engineering, notava che una...

L’ammaraggio sul fiume Hudson

L’ammaraggio sul fiume Hudson

Il volo US Airways 1549 è stato un volo commerciale partito dall'aeroporto LaGuardia di New York e diretto a Charlotte, Carolina del Nord, che il 15 gennaio 2009, pilotato dal comandante Chesley Sullenberger e dal primo ufficiale Jeffrey Skiles, effettuò un ammaraggio...

Dall’incident analysis al risk assessment

Dall’incident analysis al risk assessment

Passare dall’analisi degli incidenti alla valutazione del rischio è fondamentale per capire cosa è successo e identificare l’evento scatenante ed evitare che in futuro possa rimettere in pericolo il sistema. Facendo un ulteriore passo avanti, il modello base per...

Resilienza e infrastrutture critiche

Resilienza e infrastrutture critiche

La resilienza di un Paese passa per la sicurezza delle sue infrastrutture critiche. Nel FOCUS ON 2022 del rapporto Clusit uscito nei giorni scorsi, Federica Maria Rita Livelli approfondisce il tema con un articolo dal titolo "Effetti della guerra sulla sicurezza delle...

Cavi internet tranciati a Marsiglia

Cavi internet tranciati a Marsiglia

Alcuni cavi sottomarini che costituiscono internet (che collegano l’Europa con Asia e Stati Uniti) sono stati tranciati nel Mediterraneo al largo di Marsiglia.L’incidente ha causato dei problemi alle reti e alle connessioni internet di diverse zone, soprattutto per...

Categorie

Categorie

RE
Resilienza
Risk Management
Sistemi Gestione
Safety

Essere preparati …a non essere preparati (*)

Come si può prevedere l’imprevedibile?

Le condizioni per essere resilienti non possono essere ridotte ad anticipare gli eventi.

Mentre le cose che accadono sono controllabili solo se sono state anticipate in una certa misura, non saranno mai state anticipate in ogni dettaglio. Quindi, la resilienza implica una combinazione di prontezza e creatività, e di anticipazione e serendipity.

In altri termini, un sistema resiliente deve essere sia preparato che impreparato. C’è un esplicito doppio legame in quest’ultima frase che va oltre il gioco di parole. Nel caso di studio dell’amaraggio sul fiume Hudson, l’autore mostra che anticipare le strategie a livello di sistema nell’aviazione può portare a un risultato paradossale di generare operatori impreparati. Basandosi sull’idea di “errore di predeterminazione” di Mintzberg (1996), suggerisce che potrebbe esserci una “ironia della resilienza” nel fatto che le competenze in tempo reale necessarie per far fronte a eventi imprevisti o estremi sono esattamente quelle che si perdono nel continuo tentare di anticipare tutti gli eventi e di predeterminare le risposte corrispondenti. (…continua)

(*) Erik Hollnagel – Resilience Engineering in practice