L’arte della resilienza: come difendere le posizioni perdenti
Written by redazione di GM NoelStuder
Le posizioni perdenti di solito non sono divertenti da giocare. Hai solo mosse brutte ed è per questo che molti crollano immediatamente in quelle circostanze. Con la giusta mentalità e qualche asso nella manica, difendere le posizioni perse può essere davvero divertente!
Il punto è: se difendi con tenacia, i tuoi avversari sentiranno tutta la pressione e si divertiranno meno. Si dispereranno per i tuoi tentativi di difesa, si sentiranno frustrati e molto probabilmente commetteranno errori.
Allora come difendere le posizioni perdute con il sorriso sulle labbra?
Impostando mini-sfide.
Una volta che riesci a concentrarti su sfide più piccole, giocare nella posizione persa può diventare divertente e stimolante. Più a lungo continui a portare avanti queste sfide, maggiori sono le possibilità che il tuo avversario commetta errori e ti dia un’altra possibilità.
Ecco un esempio di procedura passo passo che si può utilizzare ogni volta che ti ritrovi in una posizione perdente:
Passaggio 1: accettare la perdita della partita
Potrebbe sembrare controintuitivo, ma mi ha aiutato molto nelle mie partite. Il primo passo per difendere bene le posizioni perse è accettare che molto probabilmente perderai la partita. Se hai una posizione perdente, il risultato del gioco non dipende più completamente da te. Se il tuo avversario trova tutte le mosse buone, la partita finisce.
Quindi aiuta a superare il dolore di perdere questa partita il più rapidamente possibile. In questo modo, la pressione sul risultato svanisce e puoi concentrarti completamente sulle mini-sfide che ti attendono.
In un certo senso, questo ti dà un vantaggio ingiusto. Mentre il tuo avversario pensa a “non sbagliare” e quindi al risultato, tu puoi utilizzare il 100% delle tue energie nelle mini-sfide, e quindi anche nelle tue prossime mosse.
Attenzione: accettare la possibilità di sconfitta non significa che hai finito con questa partita e vuoi andartene il più rapidamente possibile. Significa semplicemente che sei realistico, ma fai comunque del tuo meglio per non perdere!
Passaggio 2: imposta la prima mini-sfida
Ricordo la prima volta che lanciai per la prima volta una mini-sfida del genere durante una partita. Avevo una posizione completamente perdente ma ero molto arrabbiato. Avevano infranto la regola del tocco. Dato che nessuno era lì a dimostrarlo, se la sono cavata e hanno ottenuto una posizione totalmente vincente.
Mi sono detto: giocherò fino alla fine!
Essendo un pezzo intero senza compensazione ho posto la mia prima mini-sfida: non perdere altro materiale nelle prossime 5 mosse.
Questo mi ha aiutato a entrare nello spirito di trovare mosse decenti in una posizione completamente negativa. Dopo 5 mosse decenti che non hanno cambiato nulla nella valutazione, è arrivato il momento della prossima mini-sfida.
Passaggio 3: aumenta la difficoltà delle mini-sfide
Passo dopo passo ho poi aumentato la difficoltà di queste piccole sfide. Sono passato dal non perdere alcun materiale a far riflettere il mio avversario per più di 5 minuti prima di fare una mossa e poi a riconquistare un pedone.
Puoi pensare ad alcune mini-sfide motivanti adesso o inventarle durante il gioco.
La chiave è: non ossessionarti con la mini-sfida “giusta”. Il punto principale è che riesci a rimanere concentrato e motivato in questo modo.
Passo 4: Aiuta i tuoi avversari a commettere un errore
Per l’ultima parte del gioco ho mantenuto una sfida per più di 5 mosse: creare la possibilità di errore per il mio avversario. Ciò significava apparentemente imbattersi in un bivio che in realtà si sarebbe ritorto contro di lui. Oppure, quando mi rimaneva solo pochissimo materiale, significava cercare opportunità di stallo.
———
Conclusione:
Se vuoi rendere più divertente la difesa delle posizioni perse, lanciati delle mini-sfide. Queste ti aiuteranno a concentrarti su mosse decenti e a non disperare per la possibilità di sconfitta.
Nel peggiore dei casi ti diverti un po’ e comunque perdi la partita. Nel migliore dei casi, cambierai la situazione.
O come mi piace ripetere spesso: “O impari o vinci”.
Continua a migliorare,
Noël
Questo articolo è stato originariamente pubblicato sul mio blog, NextLevelChess. Traduzione dal sito lichess.org
How to make a cup of milk tea: a delicious example
Ancora un esempio semplice e in qualche modo “gustoso” per capire il funzionamento del metodo FRAM. Ce lo offre Mohammad Tishehzan, in un articolo che riprende alcuni passaggi del libro di Erik Hollnagel sul funzionamento del metodo.
La preparazione di una tazza di tè al latte, come qualsiasi altro processo, può essere dimostrata da FRAM. Le istruzioni per preparare il tè al latte possono essere descritte come segue:
- aggiungere acqua in un bollitore
- Fai bollire l’acqua
- Metti una bustina di tè in una tazza
- Versare l’acqua bollita nella tazza
- Attendi 3 minuti affinché il tè si prepari
- Rimuovere la bustina di tè
- Versare un goccio di latte
- Mescolare con un cucchiaio
- Bevi e divertiti
Ognuna di queste funzioni può avere molteplici aspetti e considerarli è essenziale per avere un processo di successo.
Dalla protezione alla resilienza
Anche nel migliore dei mondi che sia possibile immaginare, il futuro non è completamente prevedibile. È inevitabile che si verifichino eventi per i quali non siamo preparati, alcuni con esiti positivi e altri con esiti negativi.
Sebbene ci siano pochissime situazioni in cui le cose vanno male rispetto alle moltissime in cui le cose funzionano come ci si aspetta (1 su 10 mila) e dove i risultati sono quelli previsti – o almeno accettabili date le circostanze – i casi positivi tendono nel complesso a passare inosservati. Quando il risultato di un compito o di un’attività è accettabile, c’è poca motivazione a cercare il motivo per cui è stato così; è semplicemente dato per scontato – e addirittura considerato normale – che le cose vadano bene.
Al contrario, quando qualcosa va storto inizia una caccia incessante alla/e causa/e, al fine di garantire che un tale evento non si ripeta mai più.
Linearità semplice o il Five Domino Model
Il five domino model o modello della linearità semplice è stato pubblicato da Heinrich per la prima volta nel 1931 su “Industrial Accident Prevention: a scientific approch”.
Con questo studio Heinrich ha sviluppato un modello di causalità sequenziale, secondo cui l’incidente è il risultato di una propagazione lineare di una catena di cause ed effetti. Con questo primo modello che ha impegnato Heinrich per quasi 30 anni, si è avuta una prima formulazione completa della teoria della sicurezza, basata su 10 assiomi per la sicurezza industriale.
Il primo assioma recita:
“Il verificarsi di un infortunio deriva invariabilmente da una sequenza completa di fattori, l’ultimo dei quali è l’incidente stesso. L’incidente a sua volta è invariabilmente causato o consentito direttamente dall’azione pericolosa di una persona e/o da un pericolo meccanico o fisico.”
Linearità complessa o Swiss Cheese
Il modello di linearità complessa, conosciuto come modello di Reason o del formaggio svizzero (Swiss Cheese Model – SCM), è stato presentato per la prima volta nel 1990 da James T. Reason. Secondo questo modello gli incidenti sono visti come il risultato di interrelazioni tra atti non sicuri compiuti da operatori e condizioni latenti, rappresentate da difese e protezioni deboli, che si presentano in real time, ossia in sequenza temporale utile affinchè le condizioni “negative” (minacce e vulnerabilità) abbiano ad incontrarsi causando l’incidente.
Related Articles
Related
Dalla protezione alla resilienza
Il titolo originale dell'articolo è "From protection to resilience: changing views on how to achieve safety", e lo scriveva Erik Hollangel nell'aprile del 2008. Hollangel, a pieno titolo tra ifondatori della disciplina della Resilience Engineering, notava che una...
Resilienza e infrastrutture critiche
La resilienza di un Paese passa per la sicurezza delle sue infrastrutture critiche. Nel FOCUS ON 2022 del rapporto Clusit uscito nei giorni scorsi, Federica Maria Rita Livelli approfondisce il tema con un articolo dal titolo "Effetti della guerra sulla sicurezza delle...
La Resilienza e i Sistemi di Gestione
Nel 2014 i ricercatori Francis e Bekera, hanno proposto un framework per l'analisi della resilienza di un sistema. Hanno dunque cercato di identificare le capacità comuni ai vari ambiti, individuandone 3 principali: Absorptive Capacity Adaptive Capacity Restorative...