Ago 22, 2023 | Casi di studio, FRAM, Resilience Engineering
FRAM: how to make a cup of milk tea Written by redazione Ancora un esempio semplice e in qualche modo “gustoso” per capire il funzionamento del metodo FRAM. Ce lo offre Mohammad Tishehzan, in un articolo che riprende alcuni passaggi del libro di Erik Hollnagel sul...
Ago 4, 2023 | Casi di studio, FRAM, Resilience Engineering
Caso di studio: il tempo è tutto, FRAM per le partenze dei treni Written by In questo caso di studio di David van Valkengurg (pubblicato su safetydifferently.com), viene descritta un’applicazione pratica del metodo di analisi della risonanza funzionale (FRAM)...
Ago 3, 2023 | Casi di studio, FRAM, Resilience Engineering
Il metodo FRAM e un buon piatto di pasta Written by Dove sono i punti di contatto tra ingegneria della resilienza, metodologia FRAM e un buon piatto di pasta. Ci siamo voluti misurare anche su questo apparentemente bizzarro caso per spiegare come e perchè il...
Gen 18, 2023 | Resilience Engineering, Rischi naturali
WEF: Global Risks Report 2023 Written by redazione Il mondo affronta una serie di rischi che sembrano completamente nuovi e stranamente familiari. Il Global Risks Report 2023 esplora alcuni dei rischi più gravi che potremmo affrontare nel prossimo decennio. Mentre ci...
Dic 6, 2022 | Resilience Engineering, Resilienza
Dalla protezione alla resilienza Written by redazione Il titolo originale dell’articolo è “From protection to resilience: changing views on how to achieve safety”, e lo scriveva Erik Hollangel nell’aprile del 2008. Hollangel, a pieno titolo tra...