Rischi naturali, Ingegneria della Resilienza

Ott 24, 2022 | News, Rischi naturali

Rischi naturali, Italia fragile ed esposta

News, Rischi naturali

Ingegneria della resilienza, Resilience Engineering

Written by redazione

Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) è chiaro e non lascia spazio ad altre interpretazioni, l’Italia è troppo fragile per quanto riguarda i rischi naturali:

“Nel nostro Paese mancano la cultura della prevenzione e le risorse per creare cittadini più consapevoli e questo a tutti i livelli: bisogna partire dalle campagne informative già nelle scuole. In tema di rischio la memoria è fondamentale, perché gli eventi accaduti in passato prima o poi accadranno di nuovo. Dobbiamo essere coscienti della ciclicità della natura.

L’attuale crisi climatica non potrà che intensificare gli eventi estremi – ha ricordato il presidente dell’Ingv – e renderli sempre più frequenti”.

Frane e alluvioni rappresentano fattori di rischio idrogeologico per il 91% dei comuni italiani

L’ultimo rapporto dell’ISPRA sui dati del dissesto idrogeologico in Italia racconta una realtà tutt’altro che rassicurante: è a rischio il 91% dei comuni italiani, oltre 3 milioni di famiglie e circa un sesto della popolazione nazionale. 50 mila chilometri quadrati di suolo nel nostro Paese sono ad alto rischio frane e alluvioni e circa il 13% degli edifici sorge su aree a pericolosità idrogeologica elevata o molto elevata.

Toscana, Emilia-Romagna e Lombardia sono le regioni più esposte al rischio di frane e alluvioni, ma le cose non vanno meglio in Campania, Valle d’Aosta, Veneto, Abruzzo, Calabria, Basilicata, Marche, Sardegna e Trentino.

A guardare bene, la mappa dei comuni interessati direttamente o indirettamente dal dissesto idrogeologico copre il 91% del totale. Oltre le comunità, le industrie e i servizi, anche il Patrimonio CulturaleItaliano è in pericolo. Le ultime stime parlano di 38 mila opere e beniubicati in aree a medio-alta pericolosità erosiva o franosa ai quali si aggiungono i 40 mila monumenti in zone a rischio inondazione.

“è a rischio il 91% dei comuni italiani, oltre 3 milioni di famiglie e circa un sesto della popolazione nazionale”.

Cambiamenti climatici, abusivismo edilizio, errori di piantumazione sono i principali responsabili di questo disastro. E poi c’è l’urbanizzazione e la cementificazione selvaggia che ha comportato negli anni una profonda compromissione della copertura vegetale sul territorio nazionale. A tutto ciò si aggiungano altri fattori di rischio artificiali che aggravano o attivano i fenomeni alluvionali ed erosivi, quali:

  • opere idrauliche sbagliate
  • disboscamento di interi versanti
  • argini mal realizzati
  • briglie, invasi, dighe e ponti che “tagliano” i versanti
  • prelievi massicci di sabbia e ghiaie dagli alvei dei fiumi
  • impermeabilizzazione del suolo
  • abbandono dei terrazzamenti agricoli
  • utilizzo di monocolture intensive

Poi ci sono i fattori naturali, ovvero la predisposizione della Penisola al rischio idrogeologico. Il nostro è un territorio fragile per le caratteristiche geologiche, morfologiche e idrografiche. Un paese geomorfologicamente giovane e instabile, ricco di rocce friabili e impermeabili che favoriscono lo scivolamento in superficie dell’acqua piovana e un clima che alterna lunghi periodi di siccità a momenti di precipitazioni intense e concentrate in brevi archi temporali.

In questo scenario un’alluvione – che di per sé rappresenta un fenomeno naturale non necessariamente pericoloso – diventa facilmente una minaccia concreta. Frane e allagamenti si sommano all’azione sconsiderata dell’uomo e a politiche di cattiva gestione del territorio che negli anni hanno aggravato un quadro già molto complesso.

Intervenire dopo che certi fenomeni hanno già espresso il loro potenziale distruttivo, serve a ben poco. Per contrastare il rischio di dissesto idrogeologico occorrono interventi preventivi adeguati e una profonda consapevolezza del pericolo contro cui istituzioni e cittadini devono combattere. Così come per mitigare la pericolosità di tali eventi l’unica strada è rimuoverne le cause artificiali e naturali alla base.

Related Articles

Related

L’ammaraggio sul fiume Hudson

Il volo US Airways 1549 è stato un volo commerciale partito dall'aeroporto LaGuardia di New York e diretto a Charlotte, Carolina del Nord, che il 15 gennaio 2009, pilotato dal comandante Chesley Sullenberger e dal primo ufficiale Jeffrey Skiles, effettuò un ammaraggio...

leggi tutto

Cavi internet tranciati a Marsiglia

Alcuni cavi sottomarini che costituiscono internet (che collegano l’Europa con Asia e Stati Uniti) sono stati tranciati nel Mediterraneo al largo di Marsiglia.L’incidente ha causato dei problemi alle reti e alle connessioni internet di diverse zone, soprattutto per...

leggi tutto