Ago 25, 2022 | Resilience Engineering, Safety, Safety II, Sistemi complessi
Cosa si intende per Safety II Il 20 marzo 2010, dopo 187 anni, si è verificata una nuova eruzione dell’Eyjafjöll che ha causato l’evacuazione di circa 600 persone. Il 15 aprile la presenza di una nube di ceneri vulcaniche emessa dal vulcano ha portato alla...
Ago 25, 2022 | Resilience Engineering, Risk Management, Safety, Safety I
Cosa è la Safety I Perchè è necessario rivedere i criteri con cui si definisce un sistema sicuro Cosa è la Safety-I Written by La prospettiva tradizionale secondo cui la safety sia definita come assenza di accident ed incident o comunque in un numero il più basso...
Ago 25, 2022 | Resilience Engineering, Resilienza
Ponte di Tacoma Narrows – Ingegneria della Resilienza Resilienza, alcune definizioni Written by Un termine dai tanti usi, la resilienza nella società moderna L’accademia della Crusca ci fornisce interessanti informazioni sull’origine e l’uso del termine...
Ago 25, 2022 | Resilience Engineering, Sistemi complessi
I sistemi socio-tecnici complessi Written by La nostra vita è organizzata per sistemi di riferimento, così come la natura stessa e le organizzazioni di ogni genere e dimensione. La stabilità di un sistema è fondamentale per la sua prosperità ed una coerente...
Ago 25, 2022 | Resilience Engineering, Resilienza
Resilience Engineering, cosa è? Written by Da dove partire per spiegare cosa sia la resilienza e la Resilience Engineering (Ingegneria della Resilienza)? Partiamo dall’associazione internazionale della RE, la RE Association che per introdurre l’argomento...